Edizione speciale: Celebrazione della Vita e Riflessioni Filosofiche: Alla Scoperta della Festa dei Santi


Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria

Scuola Superiore di Counseling Filosofico

ISFiPP.org | SSCF.it

Celebrazione della Vita e Riflessioni Filosofiche

Benvenuti alla nostra edizione speciale della newsletter, un'edizione pensata per esplorare e celebrare la complessa relazione tra la vita, la morte e la filosofia in occasione della Festa dei Santi. Questa festività, che onora tutti i santi e le anime dei defunti, ci offre l'opportunità di riflettere su questioni esistenziali e di cercare risposte nelle sagge parole dei filosofi che ci hanno preceduto.

La morte è un tema che ha affascinato e preoccupato l'umanità da tempi immemorabili, e numerosi sono i filosofi che hanno dedicato la loro vita a cercare di comprendere e spiegare questo fenomeno ineluttabile. Da Socrate, che affrontò la sua stessa morte con calma e riflessione, incoraggiando i suoi discepoli a cercare la verità e la conoscenza piuttosto che temere l'ignoto, a Epicuro, che sosteneva che la morte non debba essere temuta poiché, quando siamo in vita, la morte non è presente, e quando la morte è presente, noi non siamo più in vita.

In questa edizione, esploreremo come questi e altri pensatori/filosofi hanno affrontato il tema della morte, cercando di trovare conforto, significato e, forse, una guida su come vivere una vita piena e consapevole. Ci immergeremo nei loro insegnamenti, nelle loro storie e nelle loro riflessioni, sperando di offrirvi spunti di riflessione che possano arricchire il vostro percorso personale e filosofico.

Uniamoci, quindi, in questa celebrazione della vita e della saggezza, ricordando coloro che sono venuti prima di noi e cercando insieme le risposte ai grandi quesiti della vita.


L'inizio: Come Raccontare ai bambini l'Esperienza di Vita e Morte

Dr.ssa Rossana Colli

video preview

Rossana Colli è un'autorevole figura nel settore dell'arte e dell'educazione infantile in Italia, con oltre trent'anni di esperienza. Si è specializzata nell'insegnamento della lingua e nell'integrazione dell'arte e della narrazione per sviluppare i talenti dei bambini delle scuole primarie. È anche Counselor Filosofico(SSCF) e docente del Master in Counseling Filosofico SSCF & ISFiPP, ruoli che arricchiscono il suo approccio eclettico all'educazione, fondendo arte, didattica e filosofia.


Serve ancora un approccio filosofico nella nostra vita?

In un'epoca in cui la tecnologia e l'innovazione sembrano dettare il ritmo delle nostre giornate, potrebbe sembrare che la filosofia, con i suoi ritmi meditativi e le sue domande esistenziali, abbia perso il suo spazio e la sua rilevanza. Tuttavia, non è mai stato più necessario adottare un approccio filosofico nella nostra vita quotidiana.


Book Review : La regola della vita: Il morire e l’angoscia di morte di Lodovico Berra, in Philosophical Practice, Journal of the APPA July 2023

Prof.ssa Anna Sordini

"Epicuro sosteneva che non dovremmo temere la morte, poiché essa non ci riguarda realmente: "mentre esistiamo, la morte non è presente e quando la morte è presente, noi non esistiamo più". Questo ragionamento, molto citato, probabilmente ha fatto poco per aiutare l'umanità a superare veramente il terrore della morte, ma ha certamente legittimato un atteggiamento culturale diffuso, anche tra gli psicologi, secondo cui è inutile dedicare energie intellettuali ed emotive al problema della morte, mentre il compito principale è migliorare la vita, ovvero tutto ciò che si trova da questo lato di quel confine invalicabile."

Prof.ssa Anna Sordini è Dottore di ricerca in filosofia, disciplina che ha insegnato per molti anni nei Licei italiani e nelle Scuole dell'Unione Europea. È counselor filosofico diplomato SSCF & ISFiPP, docente SSCF & ISFiPP "Argomenti di filosofia" del Master in Counseling Filosofico; dal 2020 ricopre l'incarico di esperta per la filosofia nel quadro della preparazione e del controllo di qualità del Baccalaureato Europeo.


Terrore della morte, spiritualità e una nota di Freud

Prof.ssa Ines Testoni

video preview

Ines Testoni è psicologa, psicoterapeuta, Professore associato di psicologia sociale Università di Padova, Direttore del Master “Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying”. Autrice del libro "IL GRANDE LIBRO DELLA MORTE", 2021.

Ines Testoni è riconosciuta tra le 100 scienziate più importanti per gli studi sulla morte e il morire, riconosciuta a livello internazionale come la studiosa più significativa per la “death education”.


Per i piccoli esploratori dell'infinito

Nel nuovo numero del magazine digitale 𝐈𝐥 𝐑𝐨𝐧𝐳𝐢𝐨, di Associazione Proxxima, 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢, Counselor Filosofico e docente SSCF & ISFiPP, dedica una profonda riflessione all'esperienza di vita e morte raccontata ai bambini.

𝐿’𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑎𝑑𝑢𝑙𝑡𝑖 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒, 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑜-𝑛𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑖𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐷𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑖 𝑑𝑜𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑚𝑝𝑒 𝑒 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖-𝑓𝑎𝑛𝑐𝑖𝑢𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑠𝑡𝑒. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑏𝑜 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝐵𝑢𝑜𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑜, 𝑎𝑝𝑒 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒𝑑𝑖𝑐ℎ𝑖 𝐸𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖.

Scrivi a il ronzio@proxxima.it per richiedere il pdf gratuito!

Le curiosità dei bambini sull'argomento 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, portando con sé un messaggio di continuità e cura.

𝑩𝒖𝒐𝒏 𝒗𝒐𝒍𝒐, 𝒂𝒑𝒆 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 nasce dall'incontro tra Monica Colli e l’apicoltore Alessandro Volo, il cui apporto è stato prezioso per l’aspetto più divulgativo del libro.

Il volume è realizzato in collaborazione con @proxxima_mente, che 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐥𝐛𝐨 𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐮𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 su tutto il territorio nazionale.


"La morte, con i suoi enigmi e le sue ombre, si posiziona nelle stanze silenziose della filosofia, lontana dalle luci analitiche della psicologia e dai corridoi razionali della psichiatria, invitandoci a un dialogo interiore carico di domande esistenziali e riflessioni profonde."

ISFiPP Team

Ci rivediamo alla prossima settimana,

Il Team SSCF & ISFIPP

Resta connesso con noi sui nostri canali social e visita il nostro sito web per rimanere aggiornato.

SSCF & ISFiPP Team

Scuola Superiore di Counseling Filosofico www.sscf.it

Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria www.isfipp.org

Copyright © SSCF e ISFiPP

Questa e-mail è inviata da SSCF e ISFiPP, con sede in Corso Fiume 16, codice postale 10131 - Torino (To), Italia. Puoi contattarci all’indirizzo segreteria@sscf.it. Qui puoi trovare informazioni su perché e come trattiamo i tuoi dati personali.

Questa e-mail è inviata all’indirizzo e-mail seguente: Reader.

Sede sei corsi: Hotel Concord Torino, Torino, To 10131
Unsubscribe · Preferences

Filosofia Psicologia Psichiatria

Realizza la tua passione per la Filosofia e l'amore per l'altro. Master in Counseling Filosofico in sede a Torino con la diretta online. Scuola Superiore di Counseling Filosofico | Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria

Read more from Filosofia Psicologia Psichiatria

ISFIPP.org Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria Scuola Superiore di Counseling Filosofico NEWS Ben ritrovati e benvenuti alla newsletter di SSCF & ISFiPP dedicata alle principali novità filosofiche di fine ottobre. Maschile e Femminile:la crisi dell'identità di genere Riflessi dal Convegno SSCF & ISFiPP 2023: Immagini da Non Perdere! Massimo Donà Lodovico Berra Monica Daccò Sebastiano Favazzo Diego Papurello Elizabeth Green Jacopo Milano Convegno SSCF & ISFiPP 2023,...

ISFIPP.org Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria Scuola Superiore di Counseling Filosofico NEWS Ben ritrovati e benvenuti alla newsletter di SSCF & ISFiPP dedicata alle principali novità filosofiche di fine ottobre. Maschile e Femminile:la crisi dell'identità di genere Riflessi dal Convegno SSCF & ISFiPP 2023: Immagini da Non Perdere! Massimo Donà Lodovico Berra Monica Daccò Sebastiano Favazzo Diego Papurello Elizabeth Green Jacopo Milano Convegno SSCF & ISFiPP 2023,...

ISFIPP.org Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria Scuola Superiore di Counseling Filosofico NEWS Ben ritrovati e benvenuti alla newsletter di SSCF & ISFiPP dedicata alle principali novità filosofiche dei prossimi giorni. Metodologie didattiche per lo sviluppo delle Life Skills [ID S.O.F.I.A.: 87041] A CURA DI: Loescher Editore, CORSO GRATUITO, ATTESTATO CONCLUSIVO Data del 1° webinar: 16 Ottobre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Impellizzieri Rebecca, Dibenedetto Annarita...